Charamlan - Insieme si può
Charamlan? Ma cosa vuol dire? E’ qualcosa tipo Supercalifragilistichespiralidoso o è un Hacuna matata?
Vieni a scoprirlo con noi. Vi farò da guida per cercare di spiegarvi il nostro evento che nasce solamente grazie alla comunità locale che formerà il nostro zoccolo duro di volontari. Cosa ci lega? L’amore per questo paese, la voglia di reicontrarci e riscoprirci, perché insieme si può.
La nostra storia ci insegna che possiamo fare grandi cose quando lavoriamo insieme.
1 GIUGNO 2025 dalle ore 9.00

Tempo libero
Turismo
Comunicazione
Montagna
Volontariato
Eventi e manifestazioni
Il percorso
E’ un percorso ad anello, di circa 5 km con 300 metri di dislivello, si snoda tra le borgate di Salza di Pinerolo, vallone di Salza, senza toccare le borgate di Fontane e Serrevecchio.
Si procede a valle verso il Milan dove Gabriella e Italo apriranno per voi la loro casa. Superato il Milan si attraversa il Germanasca e si sale fino alla località Antouard, qui vi è l’ingresso alla galleria Gianna e esperti dell’ecomuseo delle miniere e della Val Germanasca ci mostreranno l’accesso e risponderanno alle vostre domande insieme a veri ex minatori.
Si continua poi lungo una strada sterrata, immersi nei boschi, fino ad incontrare la carreggiata asfaltata che sale alle colletta delle Fontane. Si discende fino a raggiungere i Meinie per la seconda degustazione curata da Trattoria Fontane.
Dai Meinie si avanza su un sentiero con una fantastica vista panoramica sul monte Tirchul, si passa sotto un vecchio skilift e si arriva alla borgata Invers. Anche qui i volontari vi accompagneranno alla scoperta di un mondo passato e vi mostreranno l’arte di fare i gofree.
L’itinerario continua su strada asfaltata fino ai Coppi. La borgata vi accoglierà con il suo forno acceso e una tappa di degustazione con prodotti dell’ Azienda Agricola Montana i frutti di Emanuele, la Chabranda di Ruben Ribet e l’Azienda Agricola Fratelli Sanmartino.
Dai Coppi ci si sposta per la tratta più lunga e si cammina, prima su strada asfaltata e poi su sentiero, fino a riscoprire il Serre con la sua vista panoramica e i suoi segreti.
Dopo un meritato riposo si scende per andare in Chanfuran per la tappa di degustazione davanti alla Chiesa, gestita dalla Pro Loco, accompagnati da canti e balli.
A questo punto siamo pronti per chiudere il nostro cerchio e tornare a Deidie ma prima faremo una tappa al Museo dei Salsin, proseguiremo fino alla Miando ed infine scenderemo in piazza per l’ultima tappa di degustazione gestita da Trattoria Pizzeria Didier con la collaborazione di Drolle di Daniele Pascal.
Concluso il nostro viaggio non ci rimarranno che i saluti finali sperando che tutto sia andato per il meglio e che vogliate portarvi a casa un ricordo gustoso prodotto dalle nostre aziende locali.
Tempo libero
Volontariato
Le tappe e l'animazione a cura dei volontari
Sezione in costruzione...stiamo ancora lavorando per voi.
Friulana
Ritrovo per la partenza con accoglienza nei locali della friulana.
Milan
Avrete l’opportunità di avvicinare gli animali di Gabriella e Italo, tra cui pecore, capre e galline, ma qui ogni essere vivente ha un suo nome e una sua storia da raccontare. Scoprirete tutti i segreti di questo piccolo borgo, la stalla, le pecore da tosare, il luogo in cui sorgeva una vecchia fucina e altro ancora. Non possiamo raccontarvi tutto ma sarà un salto in un luogo dove il tempo si muove al ritmo della natura. La riscoperta di un mondo che si prende cura dell’altro e dell’ambiente che lo circonda. Un vivere lento, lontano dalle frenesie del mondo moderno, vicino alla natura che ci circonda.
Alla ricerca degli animali del bosco nel bosco: gioco per bambini nel tragitto Milan-Antouard.
Antouard
Verrette accolti da una guida dei giorni attuali e dai minatori dei giorni passati. Vi racconteranno le storie di ieri e di oggi.
Grazie all’ecomuseo delle miniere e della Val Germanasca ospiteremo la mostra “100 anni dalla talco & Grafite alla Rio Tinto Minerals – Luzenac Val Chisone” ed avremo l’opportunità di fare dei giochi con il talco per i più piccoli.
Musica e danze locali vi faranno da sottofondo mentre un vero minatore vi mostrerà l’ingresso della galleria Gianna.
Meinie
Vicino all’acqua avrete l’opportunità di sentirvi raccontare storie e leggende dei tempi passati. Nel centro di questa piccola borgata troverete delle sorprese ad aspettarvi come il magnifico panorama sulla montagna Tirchul.
Attraverserete poi i prati lungo il sentiero appositamente risistemato dai volontari passando sotto un vecchio impianto di risalita.
Invers
Resterete colpiti, spuntando in punta al sentiero dopo un piccolo tragitto in mezzo alle piante, per i prati che vi accoglieranno. In questa borgata verrete accolti dalla voce di Federico che vi racconterà la storia avvincente del nostro skilift. Vi faremo vedere come si fanno i gofree e troverete attrezzi e foto d’epoca.
Per i bambini i volontari dell’inverso hanno organizzato un gioco particolare, sci d’erba due in uno ma non posso dirvi di più.
Coppi
Il forno vi aspetterà accesso e potrete vedere del pane appena sfornato. Musica e canti accompagneranno il lavoro di un artigiano del legno che esporrà cucchiai fatti in legno e, se sarete fortunati, potreste anche vederlo all’opera. Nel centro della borgata foto, attrezzi vari e vecchie storie vi guideranno nei nostri ricordi.
I bambini troveranno ad aspettarli delle insolite trottole realizzate con i rocchetti in legno del filo.
Serre
Qui il panorama la fa da padrone ma vi faremo conoscere la storia di una vecchia teleferica e visitare una stalla dove il tempo si è fermato tra le sue volte.
Lungo tutto il percorso tenete gli occhi aperti, si vedono molti dei murales dedicati alla canzoni d’autore.
Chanfuran
Non mancheranno gli allestimenti suggestivi e sul sagrato il coro “Voci Fuori Scena” vi proporrà canzoni legate alla storia della musica.
Per i più giovani riscopriremo insieme il gioco della settimana, sarà sufficiente un gessetto ed una pietra.
Museo dei Salsin
Entrando nel museo vi sembrerà che il tempo si sia fermato. La piccola scuoletta con la stufa a legna vi permetterà di sedervi nai banchi e provare a scrivere con carta, penna e calamaio. Un’abile tessitrice vi mostrerà il lavoro a maglia vestita in abito tradizionale.
Scendere quindi alla scoperta del museo realizzato dalla comunità locale.
Deidie
Musica e canzoni per divertirsi insieme ai bambini. Vi verranno proposti dei giochi semplici e divertenti e chissà che i più bravi non vengano premiati.
Ci ritroveremo poi tutti insieme sulla piazza centrale per ballare, cantare e salutarci.
Tempo libero
Le degustazioni
Friulana: Turtel con marmellate locali, the o caffè
Trattoria Pizzeria Didier ed Azienda Agricola Montana i frutti di Emanuele.
Cosa sono i turtel?
I turtel sono gli amici poveri delle crepes, una pastella fatta solamente con acqua e farina, da far cuore in dischi sottili dentro una padella di talco per poi condirli con marmellate o formaggi.

Perchè la padella di talco?
Perchè la maggior parte delle persone che viveno in queste montagne aveva un minatore in famiglia e nella padella di talco i turtel non attaccano.

Meinie: Calhiette con bibita
Trattoria Fontane
Cosa sono le calhiette?
Ci sono diverse ricette che variano non solo da valle a valle ma anche da famiglia a famiglia. Voi asseggerete le ottime calhiette della Trattoria Fontane, io posso dirvi come le faceva mia nonna, perché la ricetta è sempre segretissima. La base della ricetta è semplice: stufa accesa, famiglia, patata, farina, uove e ingrediente segreto.
Si comincia grattugiando le patate, rigorosamente a mano, non barate con gli elettrodomestici, in questa fase si chiacchera e ci si grattugiano anche un pochino le dita. Non chiedetemi la qualità delle patate, prendiamo quelle che sono in cantina. A questo punto si aggiunge un qb di farina e di uova e poi l’ingrediente segreto. Mia nonna utilizzava dei salami spezzettati, mescolava il tutto e faceva delle quenelle, che chiamava palline. L’acqua era a bollire sulla stufa dal mattino con un pizzico di sale e non restava che farle cuocere, sempre quanto basta perché lei le ricette te le spiegava così. Assaggi e vedi se hai fatto bene. Infine le serviva affogate nel burro fuso o condite con un sugo a cottura lenta con un misto di carne trita e salame.
Come saranno quelle della Trattoria Fontane? Lo scoprirai assaggiandole ma puoi stare tranquillo. Trattoria Fontane cucina da quando io ero una bambina, sempre in piccoli borghi, sempre con la coda per entrare perché gentilezza e buon cibo sono il loro connubio perfetto.
Coppi: assaggio di formaggi locali o affettati accompagnati con marmellate a km zero e bibita.
Azienda Agricola Montana i frutti di Emanuele, la Chabranda di Ruben Ribet e l’Azienda Agricola Fratelli Sanmartino
Le nostre valli sono famose per i formaggi di grande qualità e gusto. Questi formaggi sono il frutto delle attività di famiglie cha da generazioni fanno la differenza sul territorio con il loro presidio costante e il loro amore per questo lavoro che segue i ritmi della natura. Lo stesso vale per le ottime marmellate di Emanuele.Vorrete senz'altro portare un ricordo di queste prelibatezze a casa con voi.

Chanfuran: Porchetta e panino
Pro Loco
Vi racconto una storia. In questa borgata viveva un Signore che si chiamava Fortunè e che ci ha lasciato da molti anni ma ci è rimasta la sua eredità umana fatta di tante cose immateriali e di ricordi. Fortunè era famoso per la sua incredibile porchetta cotta nel forno e la Pro loco e gli altri abitanti di questa borgata ne portano avanti la tradizione, con orgoglio e appetito.

Deidie: gnocchi o trancio di pizza con birra Drolle
Trattoria Pizzeria Didier con la collaborazione di Drolle di Daniele Pascal.
Lo gnocco credo non abbia bisogno di presentazioni. Patate vecchie da finire? Gnocchi per tutti e la ricetta si trova tranquillamente su qualsiasi sito, ognugno di voi avrà il suo preferito. Lo stesso vale per la Trattoria Pizzeria Didier, non ha bisogno di presentazioni, è una garanzia con il sorriso e la professionailità da oltre 20 anni.
Parliamo invece della birra Drolle, perché qui abbiamo la voglia di credere nel nostro territorio e nel nostro potenziale. Il sito recita “L’anima di Drolle è 70% acqua di montagna, 30% varie ed eventuali.” io aggiungerei anche un 100% teto d’arabic, evocando una vecchia mostra dell’ecomuseo e vedendo in questo neologismo tutto il positivo che si può: costanza, tenacia e passione, gli ingredienti che caratterizzano tutte le nostre aziende sponsor.

Turismo
Zone pedonali
Il costo
Adulti: euro 22,00
Ragazzi da 6 a 12 anni: euro 15
Sotto i 6 anni: gratuito
Sono inclusi:
- tappe di degustazione con una bibita o bicchiere di vino;
- animazione a cura dei volontari con racconti, musica, canti, danze, giochi per bambini, storie di ieri di oggi, antichi mestieri;
- tutto il nostro entusiamo.

Volontariato
Le nostre aziende
In ordine arbitrariamente alfabetico elenchiamo i nostri sponsor e collaboratori:
Azienda Agricola Fratelli Sanmartino

Azienda Agricola Montana i frutti di Emanuele

Breuza Ingegneria naturalistica

Chabranda di Ruben Ribet

Drolle di Daniele Pascal

MdM di Bertolo Davide

Trattoria Fontane

Trattoria Pizzeria Didier

Ringraziamo la Pro Loco di Salza di Pinerolo e l'Associazione Amici del Cro d'l'Aze per l'aiuto e l'appoggio.
Traffico urbano
Montagna
Indicazioni utili
Tutte le tappe sono presidiate da volontari che saranno lieti di condividere con te le loro conoscenze ed esperienze.
Sono necessarie scarpe comode e adatte a sentieri di montagna, chi vuole può portare i bastoncini. Lungo tutto il percorso vi sono fontane di acqua potabile quindi ricordatevi di portarvi dietro una borraccia, vi sarà comunque l’opportunità, in ogni tappa, di comprare delle bibite non comprese nel biglietto. Siamo in montagna quindi il tempo può essere imprevedibile, portate con voi creme solari e cappellini per il sole ma anche felpe, giacche e ombrelli.
Vi è la possibilità, per chi ha problemi di mobilità, di percorrere percorsi ridotti muovendosi esclusivamente su strada e toccando comunque tutte le tappe di degustazione .
E’ gradita le prenotazione ai seguenti numeri a cui potrai rivolgere tutte le tue domande in caso di dubbi.
Patrizia 3478905274
Marianna 3389781820
Sabrina 3470904909
Le partenze inizieranno alle 9 e saranno scaglionate fino alle 11, sceglierai l'ora di partenza in fase di prenotazione.
Starai con noi tutto il giorno, preparati a metterti in contatto con la natura e a farti coccolare.
Natura, cibo, musica, canti e balli, storie di ieri e di oggi sono gli ingredenti del nostro CHARAMLAN e chissà, magari riuscirai a scoprire da dove viene questo nome.
Programma d'azione
Montagna
Volontariato
Famiglia
Protezione delle minoranze
Volontariato
Eventi e manifestazioni