Informazioni sul territorio

Superficie: Kmq 15,44
Altitudine: m 1.245
Abitanti: 86
Densità: 5,57 abitanti
Prefisso telefonico: 0121
Cap: 10060

Verso la metà dell'ottocento sui monti circostanti il Comune furono aperte numerose cave di marmo bianco, grigio e bardiglio, che vennero sfruttate per un certo periodo e che probabilmente venivano già utilizzate in epoca medioevale poiché presentavano i segni di un precedenti e primitivi sbancamento.

Il Comune, fino al 1863, si chiamava semplicemente Salza, il cui toponimo di derivazione latina (salicia, salicetum) ha probabilmente un'origine botanica ed indica una località in cui abbondano i salici. Secondo un'altra fonte, I il nome indicherebbe una sorgente salata o un luogo in cui si dà il sale alle bestie, o ancora un luogo il cui terreno è salato naturalmente.

Nel 1892 ha acquisito dal Comune di Prali la frazione Fontane, quindi nel 1928 è stato incorporato al Comune di Massello ed infine è diventato nuovamente autonomo dal 1947.

Il territorio comunale si distende nel verde vallone del Germanasca di Salza, che si apre da un ramo laterale della vaI Germanasca e nel quale l'occhio può ammirare ampie praterie, boschi di abeti e di larici racchiusi tra le costiere del Trusciera, del Foumet e del Laparé.

Il bacino del Germanasca di Salza percorre una valle molto stretta che si apre a ventaglio nella parte alta, chiusa dalle catene che si sviluppano dal Colletto delle Fontane, passando per il Pignerol e il Peolioso, per discendere poi fino al Monte Laparé.

Sul versante Nord del vallone da segnalare un'apprezzabile abetina di circa 200 ettari, i cui nuclei principali sono costituiti da faggi e abeti bianchi, specie assai limitata nelle Alpi occidentali, e da larici nelle fasce più alte. La bella Chiesa settecentesca dedicata alla Natività della Beata Vergine si trova nella frazione di Campoforano, mentre il Municipio è sito a Didiero, il capoluogo del piccolo Comune. Nella zona di Fontane un tempo erano attive parecchie miniere di talco, oggi una di queste, la sezione Paola, che si estende in parte anche nel Comune di Prali, è stata valorizzata turisticamente ed attrezzata per le visite guidate lungo un percorso di 2 Km. All'imbocco della galleria un Centro museale offre una ricca documentazione sul lavoro minerario e sulle principali peculiarità culturali e paesaggistiche della valle.

Importanti appuntamenti estivi per gli appassionati di musica leggera sono il Salza music, un concerto all'aperto per i giovani, e un altro maxi-concerto a luglio, che vede ogni anno alla ribalta sul pianoro di Didiero un noto cantautore italiano.

Le borgate

Le borgate di Salza sono:
  • Campoforano (m 1245 Cianfouran); presso la borgata si trova la Chiesa vicariale dedicata alla Natività di M.V., risale al '700.
  • Coppi (m 1259 Lì Coup)
  • Didiero (m 1210 Lou Deidìe); Capoluogo del Comune di Salza, la borgata è la sede del Municipio. A Didiero si trova un'antica scuola elementare ormai chiusa per mancanza di alunni.
  • Fontane (m 1412 La Fountana)
  • Inverso (m 1230 L'Envers)
  • Meynier (m 1560)
  • Missiera (m 1442 Miasiera)
  • Serre (m 1332 Sere); Sere nel dialetto locale significa luogo sito su un poggio in posizione soleggiata.
  • Serrevecchio (m1678); Piccolo villaggio posto sul crestone in posizione molto aerea e panoramica. Presso il villaggio si trovano un'antica scuola ed una fontana.
  • Chatel (m 1440)

Alpeggi e bergerie

Alpe Penna
Altitudine 1820 m
Bergeria della famiglia Bergero Giovanni
2 baffoni e un grosso sorriso, 
casa sempre aperta,
ospitalità evangelica davvero invidiabile!

Le miniere

Miniere Fontane-Crosetto (1412/1472 m).

I primi sfruttamenti di questo complesso di miniere situate tra le borgate di Fontane e Crosetto, rispettivamente nei Comuni di Salza e Prali, risalgono alla fine del 1800, ma assumono importanza solo negli anni '30, in concomitanza con l'esaurimento delle miniere in quota. Si iniziarono cosi gli scavi dei livelli Gianfranco (1377 m), Gianna (1212 m), Paola (1265 m), Vittoria (1179 m) e S. Pietro (1140 m), con nuove tecniche di sondaggio dalla superficie, per determinare la dimensione del giacimento.
Ora il sito della Paola è riutilizzato dalla Comunità Montana a fini culturali e turistici ed ha un ruolo cardine nel progetto di valorizzazione della valle (Scopriminiera). È possibile infatti visitare 1500 m di sotterraneo, compreso un tragitto in trenino. Lungo il percorso di visita vari pannelli esplicativi e materiale espositivo permettono di effettuare una esauriente lettura dei processi lavorativi, mentre negli edifici esterni sono stati allestiti un punto di accoglienza; un Museo delle principali attività di valle ed un Centro di documentazione-laboratorio sull'attività mineraria.
Visita il sito Scopriminiera.

Miniera sezione RODORETTO
Esiste inoltre una sezione Rodoretto, una nuova galleria iniziata nel 1995 a Pomeifré, lunga 2 Km e con un diametro di oltre 5 m. Costruita secondo le tecniche delle gallerie stradali, rappresenta la miniera della nuova generazione. In questa sezione vi è ancora in corso l'attività di estrazione.

Scuole Beckwith

Presenti nelle borgate Didietro, Fontane (nella foto) e Serrevecchio.

Queste minuscole strutture di pochi metri quadrati, che si possono incontrare numerose lungo tutti gli itinerari nelle Valli, erano delle vere e proprie scuole private, gestite dalla Tavola Valdese, in cui i piccoli valligiani apprendevano i primi rudimenti del sapere. Probabilmente esistevano già alla fine del XVII secolo (forse allestite nelle stalle delle abitazioni private), ma solo nella prima metà dell'Ottocento, grazie alla frenetica attività di Charles Beckwith, un colonnello inglese gravemente ferito nella battaglia di Waterloo ed in seguito benefattore delle popolazioni valdesi delle nostre Valli, si moltiplicarono a dismisura fino a diventare più di 200, sparse qua è là nei bacini del Pellice, del Germanasca e del Basso Chisone. 
In queste scuole un maestro o una maestra generalmente residenti nel paese o nelle vicinanze e privi di titoli di studio, insegnavano ai fanciulli a scrivere (in italiano e soprattutto in francese) a leggere e a far di conto, spesso utilizzando la Bibbia come sillabario. Queste piccole strutture, cui va sicuramente riconosciuto il merito di aver praticamente ridotto in modo drastico l'analfabetismo, furono soppresse in modo graduale a partire dal 1911. Alla fine della Grande Guerra avevano quasi del tutto smesso di funzionare o erano state acquisite dallo Stato.

Le manifestazioni

  • Festa di Babbo Natale: notte del 24/12
  • Salza Music: No stop musicale con i gruppi locali emergenti.
  • Festa dei Roudou prima settimana di agosto
  • Festa Fontane: fine agosto
  • Festa del paese: settembre. Festa patronale della Natività di Maria Vergine. Accensione dei falò nelle borgate. Danze, gare a bocce.
  • Festa del bergè: Alpeggio Alpe
  • Festa degli anziani: novembre

Infoturismo

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI SALZA DI PINEROLO
Presidente PENNA Ornella
Per info contattare i seguenti numeri telefonici
Penna Ornella  - presidente Pro Loco: 349.2579167
Parisotto Abele - Vice Presidente
Casagrande Silvia - Segretaria
info 348/0052721
visita il sito: www.prolocosalza.it

ASSOCIAZIONE AMICI DEL CRÒ D'LAZE (Fontane)
Presidente PONS Patrik
Inoltre puoi visitare il sito http://www.unionevallichisonegermanasca.it/cultura-turismo-e-sport/ della Comunità Montana del Pinerolese

Per maggiori informazioni consulta la sezione sul sito Turismo Torino e provincia

Ufficio turistico

Punto Informazioni ed accoglienza turistica SALZA DI PINEROLO

Trattoria Pizzeria Dider
Borgata Didiero 24, 10060 Salza di Pinerolo
Tel 0121.808644
Cell 338.9781820

Penna Ornella  - presidente Pro Loco: 349.2579167
Parisotto Abele - Vice Presidente
Casagrande Silvia - Segretaria
info 348/0052721

Alberghi e ricettività

Agriturismo La Miando - Posto tappa GTA
La Miando Altitudine 1215 m.
L'agriturismo si trova a Salza di Pinerolo in Val Germanasca un vallone verde ed ancora incontaminato. Il piccolo paese ha visto in passato i concerti dei più famosi cantautori italiani: Ligabue, Vecchioni, Branduardi, Bennato, Ruggeri, ecc del loro passaggio sono rimasti i murales dipinti sulle pareti delle abitazioni, oltre 32 aventi per tema le più famose canzoni.
A tavola, potete gustare i piatti tipici della cucina occitana e valdese.
L'agriturismo può essere punto di partenza per escursioni (es: i sentieri dei minatori) e per visite alla vicina 'Scopriminiera', oltre che per gite nello splendido vallone di Massello. A pochi minuti si trova l'abitato di Prali, rinomata stazioni sciistica invernale.

Info
Borgata Didiero, 16 10060 Salza di Pinerolo (TO)
Tel. 348.8145311 - 339.2763215



Trattoria bar pizzeria Ristorante Didier
Cucina tipica, forno a legna dehor esterno
Pizza Pazza 'Da Marianna' - pizze classiche cotte in forno a legna, piatti tipici, specialità pesce, coktail e birre, massimo 80 coperti è gradita la prenotazione.

Info
Borgata Didiero, 24 - 10060 Salza di Pinerolo (TO)
Tel. 0121. 808644 cell. 338.9781820



Trattoria di Fontane di Daviduta Angelino
Borgata Fontane - 10060 Salza di Pinerolo (TO)

Tel. 346/2732930
 

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri